DOLCE TRADIZIONALE RUSSO – KULICH
Pasqua è la festa più importante per tutti i Cristiani, nel “Mondo” Ortodosso il Panettone (Kulich) è considerato uno dei dolci più importanti della festività, e in ogni famiglia si mangia il giorno di Pasqua.
Questo Panettone risale alla resurrezione del Cristo, secondo la Bibbia il giorno della resurrezione i Discepoli prepararona la Tavola si sedettero e al centro (quello che prima era il posto del Cristo) lo lasciarono libero e misero del pane appena fatto.
La leggenda dice che quando il Cristo fece visita ai discepoli mangiò del cibo insieme a loro.
Da qui nacque la tradizione del Panettone pasquale.
Le Origini del Dolce Kulich
si pensa che il dolce Kulich fosse un dolce pagan. Il pane veniva cotto in primavera e sacrificato agli dei della fertilità. Nel cristianesimo, il panettone è molto simile all’artos (pane lievitato, è consacrato nella settimana di Pasqua). Dopo la risurrezione del Cristo come abbiamo scritto all’inizio dell’articolo è diventata una tradizione Cristiana. A poco a poco, questa tradizione è arrivata in ogni famiglia ortodossa, perché la famiglia è considerata una piccola chiesa.
Il Kulich , viene cucinato, consacrato all’altare e quindi distribuito ai credenti. Di solito viene cotto in un monastero, in una panetteria parrocchiale, o in casa. Successivamente portato al tempio e consacrato. Quindi il Kulich simboleggia la rinascita di Cristo. La tradizione cristiana non ha niente a che fare con il paganesimo. I pagani probabilmente hanno avuto una tradizione simile, ma nel cristianesimo il Kulich ha un significato completamente diverso.
Il Kulich ha preso la forma moderna grazie al re polacco Stanislav Leshchinsky, all’inizio del 17 ° secolo, Si pensa che il suo cuoco ha inventato la “mini-torta”. la torta oggi conosciuta con il nome torta “donna rum”. “Rum woman”
Una volta in Russia si preparavano torte e focacce provenienti dalla Polonia, oggi si prepara la “versione” polacca dei dolci pasquali. le torte erano originariamente preparate con pasta frolla, non con lievito.
La domenica di Pasqua dopo il periodo della quarantena e del digiuno i credenti nel pranzo mangiano anche il Kulich.
COME SI PREPARA:
INGREDIENTI:
180 ML DI LATTE
500 GR DI FARINA 00
7 GR LIEVITO SECCO PER DOLCI (O 25 GR FRESCO)
80 GR DI BURRO
3 UOVA
80 GR DI BACCHE (UVA SECCA O MIRTILLI)
7 GR DI ZUCCHERO VANIGLIATO
100 GR ZUCCHERO A VELO
100 GR ZUCCHERO
1 CUCCHIAINO DI SALE
20 ML OLIO DI SEMI
PER LA GLASSA
100 GR DI ZUCCHETO A VELO
1 ALBUME
2 CUCCHIAINI DI SUCCO DI LIMONE
PER LE DECORAZIONI:
DECORAZIONI PER DOLCI (COME PALLINE
DI ZUCCHERO O CIOCCOLATTO ECT)
PREPARAZIONE;
Si prende una ciotola si versa 180 ml di Latte, la bustina di lievito per dolci, 3 cucchiai di farina 00, mescolare bene durante aggiungere un cucchiaino di zucchero si chiude con una pellicola e un panno per 25/30 minuti
Dopo mettere in un’altra ciotola un tuorlo d’uovo e 2 uova (con albume), 100 gr di zucchero, un cucchiaino di sale, mescolare bene le uova, appena sono ben amalgamate aggiungere lo zucchero vanigliato, il burro, mescolare, aggiungere la farina 00 (500gr) e aggiungere il preparato che si era fatto riposare per 25/30 minuti, si contua l’impasto sul tavolo per circa 15 minuti circa fino a quando non si stacca facilmente dalle mani e dal tavolo, appena terminato con l’impasto cospargiamo una ciotola di olio di semi e mettiamo a riposare l’impasto coprendolo con una pezza per un’ora e mezzo.
Dopo un’ora e mezzo aggiungere le bacche o uva passa e rimescolare, dividere l’impasto in parti uguali e mettere nei contenitori di carta per forno, coprirle con una pezza e lasciare riposare per un’ora .
Infornare nel forno caldo a 180° per 30/35 minuti.
Dopo che sono Pronti aspettare che3 si raffreddano, dopo preparare la glassa, con zucchero a velo l’albume di un uovo e 2 cucchiaini di zucchero mescolare bene, dopo aggiungere la glassa sopra i panettoni a formare un ” cappello”, dopo aggiungere i chicci di cioccolatto o zucchero.
Buon Appetito
2 Responses
Molto interessante, grazie per la ricetta, molto la video ricetta, proverò a farla
Grazie per la ricetta, deve essere molto buono il Kulich (panettone Russo) la proverò sicuramente.