“Cristo è risorto! È veramente risorto!”
Sono le parole sacre che si dicono i russi la Domenica di Pasqua!
La Pasqua è una delle principali feste della chiesa Cristiana-ortodossa, per i credenti in Russia. La Pasqua cade la prima domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Il giorno di Pasqua non ha una data fissa, in Russia nel 2020 festeggia il 19 aprile
La Pasqua e’ una festa molto attesa da tutti i Russi con una gioia interiore, perché la festa ha il doppio significato: la Resurrezione del Salvatore crocifisso in croce per tutti i peccati degli umani e l’arrivo della primavera che simboleggia il rinnovamento di tutta la vita. La Pasqua ha molti nomi: “Resurrezione del Signore”, “Pasqua Serana o Santa”, “Pasqua di Cristo”. Le celebrazioni pasquali in Russia accompagnano con tante tradizioni, usanze, rituali interessanti e conservati fino ad oggi dai tempi antichi.
Dopo che il Principe Russo Vladimir I (anno 958-1015) si battezzò e battezzò il popolo russo, immediatamente iniziò la celebrazione della Pasqua in Russia. Prima della pasqua ci sono I 40 giorni della quaresima, e la settimana prima di Pasqua si chiama “Santa” e dedicata alla sofferenza di Gesù Cristo per il genere umano. Durante quei giorni i credenti mangiano pane e acqua e cibo vegetariano, non si divertono, ma pregano per il perdono dei loro peccati.
Insieme alla rinuncia della vita mondana e del cibo a base di carne, le persone si preparano per la più grande festa in chiesa.
Nella Settimana Santa, secondo la tradizione, puliscono le case, si pensa al prossimo e si fanno degli omaggi alle persone più povere.
Il giovedì priam della Pasqua si chiama il giovedi Pulito, la pulizia generale è obbligatoria, sia fisica che spirituale per lavare via tutti i peccati che si accumulato durante l’anno.
Il venerdì si preparano i dolci pasquali si dipingono a mano le uova di Pasqua.
I simboli della festa sono le uova colorate e panettoni pasquali. (kulich) Per tradizione, prima di mangiare devono essere Benedetti in chiesa che questi simboli della Santa Festa hanno un significato profondamente religioso dalla Bibbia.
Il Panettone pasquale (kulich) è un simbolo del cibo Santo, in diverse regioni della Russia, oltre ai Panettoni tradizionali, preparono il Panettone pasquale di cagliata alla forma di un trapezio come il Santo Sepolcro, aggiungendoci uvetta, noci e canditi. Per quanto riguarda la colorazione delle uova, secondo la leggenda Maria Maddalena presentò all’imperatore l’uovo di gallina di colore rosso, dicendo che Cristo miracolosamente è risorto.
Oggi i Russi spesso dipingono le uova con colori o con delle decorazioni, una volta si coloravano con bucce di cipolla per ottenere un colore chiaro. Ritornando alle tradizioni pasquali bisogna dire che i dolci e le uova pasquali santificati devono essere condivisi con i poveri.
Il luogo dell’arrivo della festa sacra e’ una chiesa ortodossa dove celebrano la funzione, secondo la tradizione, i credenti indossano abiti chiari e festivi. a mezzanotte, le campane iniziano a suonare, annunciando a tutti che Cristo è risorto, in quel momento sta arrivando la festa di Pasqua.
I credenti in processione girano attorno alla chiesa tre volte, nella tradizione il più giovane dice all’anziano: “Cristo è risorto!” e il più anziano risponde: ” È veramente risorto!” Alla fine si baciano tre volte sulle guance.
Tornati a casa, le persone apparecchiano il tavolo festivo per festeggiare con la famiglia e dopo la Quaresima possono godersi la festività mangiando la carne, il pesce, anche le torte salate, bere il vino, si condivide questa giornata con amici e parenti che secondo i canoni ortodossi, la Pasqua viene celebrata per sette giorni che si chiama “La Settimana di Pasqua”.

No responses yet